martedì 19 ottobre 2010

LA PALLAVOLO LOMBARDA INCONTRA IL CONI PER FIRMARE IL PRIMO MATTONE DELLA NUOVA SEDE

FIPAV Lombardia - I vertici della pallavolo in Lombardia si ritrovano insieme a Milano: mercoledì 20 ottobre alle 11.30 Pier Luigi Marzorati, Presidente del Comitato Regionale della Lombardia del CONI, incontrerà presso la sede del CR i rappresentanti delle Società di serie A della Regione alla presenza del Presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallavolo, Adriano Pucci Mossotti. L'evento si inserisce nel quadro di una serie di incontri che Marzorati, eletto presidente nello scorso mese di luglio, sta svolgendo nelle ultime settimane con tutte le realtà di vertice dello sport lombardo in occasione dell'inizio della stagione sportiva.
Il Presidente del CONI Lombardia rivolgerà un saluto ad atleti, tecnici e dirigenti delle squadre di pallavolo impegnate nei campionati di serie A maschili e femminili, che hanno preso il via nell'ultimo fine settimana, e chiederà a tutti i presenti di partecipare a un'altra iniziativa simbolica: l'apposizione della firma su un "mattone" della nuova sede del Comitato Regionale, che in primavera si sposterà negli edifici di via Piranesi 46. Un gesto che vuole rinnovare il rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra Federazione e Coni, sottolineando il ruolo di "casa" dello sport italiano rivestito dal CONI negli anni.
In rappresentanza del volley lombardo di vertice, saranno presenti all'incontro delegazioni di Acqua Paradiso Monza, Canadiens Mantova, Che Banca! Milano e Volley Segrate 1978 per il settore maschile e Foppapedretti Bergamo, MC-Carnaghi Villa Cortese, Riso Scotti Pavia, Yamamay Busto Arsizio, Buzzi&Buzzi Busnago e IcosCla Crema per il femminile.
Al termine dell'incontro sarà offerto un aperitivo.

Milano, 19 ottobre 2010
Per ulteriori informazioni:
Eugenio Peralta
cell. 338-1767430
mail peraltaeugenio@gmail.com

domenica 17 ottobre 2010

CHEBANCA! MILANO - CANADIENS MANTOVA 3-2

CheBanca! Milano ha giocato e vinto la prima sfida in A2 davanti al suo pubblico: la giovane Canadiens Mantova ha convinto coi suoi Botto e Marretta in banda, restando sempre attaccata alla neopromossa che al tie break ha avuto la meglio sul filo. Alla fine, brindisi e pasticcini offerti anche agli avversari dalla presidente Marzari.

CHEBANCA! MILANO - CANADIENS MANTOVA 3-2 (25-19, 21-25, 25-16, 22-25, 15-13) - CHEBANCA! MILANO: Janusek 21, Angelov 8, Daolio 6. Non entrati Reggio, Barsi, Robbiati. All. Fumagalli. CANADIENS MANTOVA: Coscione, Cortellazzi 1, Marretta 15, Frosini 19, Spiga 2, Botto 22, Beretta 6, Parusso 12, Tognazzoni (L). Non entrati Miraglia Carvalho, Marocchi, Ferri Lazzaroni, Cavalieri. All. Totire. ARBITRI: Genna, Cardaci. NOTE - Spettatori 690, incasso 890, durata set: 25', 25', 23', 27', 16'; tot: 116'

IL PUNTO DELLA SETTIMANA

Nel fine settimana si sono giocate quattro gare che hanno visto impegnate altrettante squadre virgiliane.

L'Under 14 Femminile guidata da Andrea Negri ha dovuto arrendersi contro le avversarie del Viadana Volley uscendo sconfitta col punteggio di 3-0 (25/21 25/11 25/13). Meglio hanno fatto le ragazze della Polisportiva Virgilio Under 16 che a Mantova hanno superato le padrone di casa della SSD Canottieri Mincio. Le virgiliane si sono imposte col punteggio di 3-1 (22/25 25/18 26/24 25/18).

Nel settore maschile vittoria meritata della nostra rappresentativa Under 16 che sul campo amico del Palasport di Cerese ha avuto la meglio sui ragazzi della Polisportiva Remo Mori di Roverbella. La squadra guidata da Daniele Baldassari e Rita Rossi ha concluso la gara col punteggio a suo favore di 3-0 (25/21 25/19 25/15). Nella prima di campionato di serie D regionale il Top Team Volley di Roberto Trolese ha ceduto al tie-break contro i bergamaschi del Fabe Volley Calcio sprecando in diverse occasioni la possibilità di aggiudicarsi il match. I parziali di questa gara sono stati i seguenti: 21/25 25/19 23/25 25/18 16/18.

giovedì 14 ottobre 2010

SI FA SUL SERIO...

Da Virgilio Volley News del 15 ottobre 2010
Ragazzi finalmente si comincia. Nel fine settimana 4 nostre squadre inizieranno a fare sul serio. Vi invito tutti a partecipare al gioco facendo più tifo che potete. Vogliamo cercare di migliorare i risultati dell’anno scorso che ci hanno dato tantissime soddisfazioni. Intanto cerchiamo di presentarVi le squadre interessate a cominciare dalle nostre ragazze (finalmente ne abbiamo un numero nutrito e siamo più che sicuri che si faranno valere). EccoVi tutti i nomi........................
Buon fine settimana a tutti.
Mauro Pastorello (Polisportiva Virgilio)

Le prime a debuttare saranno le ragazze dell'Under 14 che, in trasferta alle ore 16,30 di sabato, si confronteranno col Viadana Volley; successivamente sarà il turno dell'Under 16 che domenica mattina alle ore 10,30, a Mantova, giocherà contro Mondini Canottieri Mincio.



LE ATLETE A DISPOSIZIONE & GLI ALLENATORI

UNDER 14 FEMMINILE: RAFFAGNATO ANNALISA, VIGLIOTTI MARIANNA, MASSAFRA CHIARA, LIGABO' ANNALISA, FERRARINI ANNALINDA, TOSETTI MARIANNA, FRANZETTI ELENA, PIGNATELLI SELENE, PEDRETTI VIOLA, EVOLDI ALESSIA, LANDI MARTINA, MAZZA CATERINA, PANTIGLIONI VALENTINA, SENATORE ALESSIA, MACCARI DESIREE. Allenatori: NEGRI ANDREA, CECCHETTO DEBORA.
UNDER 16 FEMMINILE: DEBIASI GIULIA, LEONI SOFIA, MILITELLO MARIA CHIARA, PROCE GIULIA, VINCENZI GIULIA, VIDOTTO SARA, BIANCHI IRENE, BULGARELLI NOEMI, PEDRALI SARA, GIACOMEL LISA, BARBIERI FEDERICA, MORETTI FABIANA, VESSICHELLI SELENE RITA, BONIFACIO ERICA, CARNEVALE MARTINA. Allenatori: NEGRI ANDREA, CECCHETTO DEBORA.

Nel maschile la prima squadra a scendere in campo sarà il Top Team Volley che debutterà nel campionato di serie D regionale. I virgiliani (così li chiamiamo perchè gran parte di loro provengono dal vivaio della Polisportiva Virgilio) gareggeranno contro il Fabe Volley Calcio sabato a partire dalle ore 21 presso il Palazzetto dello Sport di Cerese. Nella medesima sede, ma domenica alle ore 10,30 debuterranno i ragazzi dell'Under 16 contro i pari categoria della Polisportiva Remo Mori.

GLI ATLETI A DISPOSIZIONE & GLI ALLENATORI

TOP TEAM VOLLEY: STORTI DAVIDE, MATTIOLI DAVIDE, MODENA GIANLUCA, ARTONI NICOLA, MATTIOLI ALESSANDRO, DORINI SIMONE, LAERTIBONI ANDREA, LASAGNA NICOLO', RESTA MICHELE, MARASTONI DARIO, MAROCCHI PIETRO. Allenatore: TROLESE ROBERTO.
UNDER 16 MASCHILE: BERNAR MANUEL, COSENZA ANDREA, SABBADINI NICOLO', LO TITO FRANCESCO, FROLDI FEDERICO, TOGLIANI NICOLA, ANVERSA ANDREA, GUBERTI DIEGO, FAIZ ALI', BELLI DAVIDE, LEALI MICHELE, DAL CERO MARCO, CRESTALE MICHELE.
Allenatori: BALDASSARI DANIELE, ROSSI RITA.

lunedì 11 ottobre 2010

Italia 2010. Gli azzurri cedono 3-1 alla Serbia, e' quarto posto

News in Primo Piano - FIPAV - 10 ottobre 2010
Gli azzurri chiudono al quarto posto il XVII Mondiale di pallavolo maschile, dopo esser stati sconfitti 3-1 dalla Serbia, nella finale che assegnava il terzo posto. Di fronte ai 10800 spettatori del PaloLottomatica gli uomini di Anastasi sotto due a zero, nel terzo parziale hanno avuto una reazione di orgoglio, ma nel set decisivo è stata ancora la Serbia ad avere ragione. L’Italia chiude così con due sconfitte il Mondiale, dopo che nelle precedenti fasi aveva ottenuto sette successi. La nazionale azzurra nella partita di stasera non è riuscita ad incidere in attacco, mentre gli avversari sono stati trascinati dall’opposto Ivan Miljkovic autore di 23 punti e da Mirko Podrascanin a quota 15. L’Italia nel primo set è scesa in campo con: Vermiglio in regia, Fei opposto, schiacciatori Savani e Parodi, la coppia centrale Birarelli-Mastrangelo ed il libero Marra.In avvio di gara azzurri partono in maniera convincente, allungando 10-14; la reazione della Serbia non tarda però ad arrivare, ribaltando la situazione 19-17. Nel finale di set gli uomini di Kolakovic sono più determinati e vincono 25-21. Diverso è l’inizio della seconda frazione, nella quale i serbi prendono subito il comando del gioco e non concedono opportunità agli azzurri di rientrare 25-20. L’Italia reagisce nel terzo set e mettendo il cuore suo ogni pallone, riesce a spuntarla al termine di un finale molto combattuto che regala grandi emozioni al pubblico italiano 26-28. A netto appannaggio della nazionale serba l’ultimo set, che vede Grbic e compagni prendere il largo fin da subito, nonostante il positivo ingresso di Zaytsev, e conquistare la medaglia di bronzo col punteggio di 25-19. Anastasi: “ Vivono in me sentimenti contrastanti, da una parte la gioia di aver portato l’Italia alla terza fase ed aver avuto la possibilità di giocare a Roma davanti a questo meraviglioso pubblico, dall’altra la delusione di non aver giocato al massimo in queste ultime due partite. Credo che questa sia la legge dello sport, da uomo che frequenta la pallavolo di alto livello da tantissimi anni non posso che accettarla. In assoluto credo sia stato un bel mondiale, con tante squadre di altissimo livello con una grande risposta da parte del pubblico in ogni città dove si è giocato.” Birarelli: “Questa sera abbiamo commesso tanti errori e spesso non siamo stati in grado di concretizzare in punto delle belle azioni. C’è il dispiacere di chiudere un Mondiale con due sconfitte e questo ci lascia l’amaro in bocca”. Marra: “E’ un vero peccato non aver preso la medaglia, penso che avremmo meritato di salire sul podio. Loro sono stati bravi a metterci in difficoltà con la battuta, non permettendoci di giocare come sappiamo”. Parodi: “Abbiamo giocato bene solo a sprazzi come spesso ci è accaduto nel corso del Mondiale. Ci è mancata la continuità. Sono molto dispiaciuto per questo risultato perché abbiamo lavorato bene per prepararci a questo appuntamento. La delusione è davvero grande, ma lo sport è bello anche per questo, perché è fatto di soddisfazioni e amarezze”. Zaytsev: “Il nostro cuore e la nostra determinazione non sono bastati, abbiamo sentito troppo la pressione. Solo nel terzo set siamo riusciti a recuperare, poi nel quarto abbiamo sbagliato troppo. La Serbia ha giocato una gran partita, dobbiamo riconoscere che ci sono stati superiori”. Bari: “Ci tenevamo molto a conquistare una medaglia: eravamo qui per questo. Nel terzo set siamo riusciti a recuperare lo svantaggio dei primi due, poi nel quarto siamo andati subito sotto di sei punti ed è stato difficile recuperarli”.

domenica 10 ottobre 2010

Si ferma la corsa degli azzurri: Il Brasile vince 3-1 in semifinale

News in Primo Piano - FIPAV - 10 ottobre 2010
Roma. Sarà Brasile-Cuba la finale del 17mo Mondiale di pallavolo maschile. Nella semifinale contro i padroni di casa dell’Italia i verdeoro di Bernardinho si sono imposti per 3-1, al termine di un match non bellissimo, in cui la squadra italiana in difficoltà in ricezione, ha sbagliato parecchio in fase offensiva e al servizio non ha quasi mai messo in difficoltà i brasiliani. Dal canto suo, il Brasile con Dante e Vissotto in giornata felice ha sempre comandato il gioco eccezion fatta per il terzo set in cui il sestetto italiano, spinto anche dal meraviglioso pubblico di Roma ha cercato di riaprire un match già compromesso, riuscendovi almeno in parte.Grandi i rimpianti finali in casa italiana, per non aver realizzato il sogno della finalissima, ma rimane ancora un obiettivo di prestigio una medaglia di bronzo che dovrà essere contesa alla Serbia. L’Italia è scesa in campo con il sestetto delle ultime gare, ma già nel primo set Anastasi ha rilevato Sala con Birarelli e Parodi con Cernic. Il Brasile ha vinto senza grandi problemi il primo set, poi nel secondo l’Italia è tornata competitiva, è stata anche in vantaggio prima di cedere 25-22. Nel terzo gli azzurri hanno dato tutto, hanno messo in difficoltà i sudamericani e riaperto il match. Nel quarto sono nuovamente calati, hanno commesso troppi errori ed hanno finito per cedere 3-1.
Anastasi: “Loro hanno giocato decisamente meglio. Noi invece siamo stati deficitari in attacco abbiamo commesso troppi errori. Siamo stati poco brillanti in difesa e ricezione. Certe cose contro il Brasile non te le puoi permettere. Domani ci aspetta un’altra gara tosta contro una squadra tosta come la Serbia. In palio c’è una medaglia di bronzo.”
Birarelli: E’ un peccato, loro superiori, ma noi non siamo riusciti ad esprimerci ai nostri livelli, quelli che abbiamo mostrato nelle gare precdenti. La nostra colpa più grossa è non essere riusciti a rimanere attaccati nel punteggio per giocarsi i vari parziali nel finale. Un ulteriore rimpianto non aver sfruttato questo meraviglioso pubblico, che ci ha spinto per tutto il match.
Travica: “Loro sono stati semplicemente più bravi meritando pienamente il successo. Noi però potevamo e dovevamo fare di più abbiamo grandi rimpianti per non aver fatto vedere tutte le nostre qualità.”
Lasko: “Sono state più le cose che non hanno funzionato, che quelle che hanno girato bene. Ci credevamo di poter arrivare in finale, ma il campo ci ha fatto vedere che il Brasile in questa occasione ha giocato meglio di noi.”
Parodi: “Purtroppo non abbiamo giocato come ci aspettavamo. Avremmo potuto dire la nostra, ma abbiamo commesso troppi errori. Abbiamo incontrato grosse difficoltà in battuta e ricezione. Nel primo set pagato la tensione della semifinale e dopo è diventato tutto difficile.”
Fei: "Abbiamo iniziato troppo contratti, però poi ci siamo ripresi e siamo andati meglio, ma una volta vinto il set, non siamo riusciti a riaprire definitivamente la gara. Nel finale abbiamo ripreso a sbagliare troppo. A questo punto è meglio pensare direttamente alla gara di domani per il bronzo.”

venerdì 8 ottobre 2010

Italia 2010. Anastasi presenta la semifinale con il Brasile (diretta Rai3)

News in Primo Piano - FIPAV - 8 ottobre 2010
Roma. Il XVII Campionato del Mondo è arrivata alla stretta finale, alle sfide più importanti ed emozionanti.In semifinale la Serbia affronta Cuba (ore 17 su Raisport2), mentre gli azzurri si confronteranno con il Brasile nell’ennesima edizione di una delle sfide più classiche (ore 21.15 in diretta su Raitre). In certe situazioni i pronostici hanno un valore relativo, ma per quanto hanno fatto in questo 2010 i serbi e i brasiliani, sulla carta godono di maggiore favori. I verdeoro di Bernardinho sono Campioni dal 2002 e sognano di realizzare il tris di vittorie, eguagliando il record dell’Italia negli anni 90. Anastasi e i suoi ragazzi, sin qui imbattuti e protagonisti di una serie di sette vittorie sperano di continuare la striscia, soprattutto confidano nell’appoggio del grande pubblico romano (il PalaLottomatica è tutto esaurito), per compiere quell’impresa che sognano da mesi: raggiungere la finale.Dopo che ieri era toccato ai giocatori rispondere alle domande dei media , oggi è stato il ct azzurro Andrea Anastasi a soffermarsi sulla gara contro la selezione verdeoro. Il tecnico italiano ha partecipato al tradizionale incontro stampa insieme ai tre allenatori delle formazioni rimaste in corsa per le medaglie. Anastasi nel corso della conferenza è stato doppiamente protagonista, prima improvvisandosi interprete per tradurre in italiano le dichiarazioni in lingua spagnola dell’allenatore cubano Orlando Samuel, e poi parlando della sfida di domani sera: "Siamo molto felici di poter disputare questa semifinale, ma come ho sempre dichiarato il mio primo obbiettivo è raggiungere la finale e per farlo sarà determinate dare il massimo. Giocare una gara così prestigiosa di fronte ai tuoi cari ed amici ti regala delle emozioni fortissime, ma allo stesso tempo delle grandi responsabilità, come è successo contro Francia e Stati Uniti, quando sapevamo di non poter sbagliare. Nel corso del Mondiale non siamo stati perfetti, incontrando alcune difficoltà, ma se andiamo a vedere anche i brasiliani hanno avuto i loro alti e bassi. Noi dovremo essere bravi in fase di muro e difesa, cercando di contenere i loro schiacciatori (Murilo e Dante), e a tal proposito in questi due giorni stiamo lavorando con la massima concentrazione curando ogni minimo particolare."

giovedì 7 ottobre 2010

Italia 2010. Gli azzurri volano in semifinale, sabato c'e' il Brasile

News in Primo Piano - FIPAV - 6 ottobre 2010
Roma. L’Italia conquista l’accesso alle semifinali dove sabato affronterà il Brasile grazie al successo di questa sera contro la Francia che le ha consentito di chiudere al primo posto la Pool O. I ragazzi di Andrea Anastasi sono partiti subito molto forte, trascinati da un PalaLottomatica gremito (11.200 gli spettatori presenti). Gli azzurri, in vantaggio due set a zero, hanno poi accusato un calo di tensione che ha permesso alla Francia di tornare in partita con i blue di Philippe Blain che sono riusciti ad imporsi 27-25. Nel quarto e decisivo set, però, la formazione italiana, trascinata da Mastrangelo (13 punti e vero trascinatore nei momenti clou) è riuscita a riprendere in mano le redini dell’incontro tornando sui livelli dei primi due parziali. Ottima la prova anche di Parodi (16 punti e 50 % in attacco) e Savani (17 punti e 56%). Anastasi: “Quello che abbiamo raggiunto oggi è un risultato molto importante, disputare in casa la semifinale di un mondiale è il sogno di ogni allenatore. Questa mattina avevo detto ai ragazzi che la Francia non ci avrebbe regalato niente e dopo due set vinti abbastanza facilmente è rientrata in partita. In questi due giorni di riposo sarà impirtante recuperare un po’ di energie perchè contro contro il Brasile dovremo salire di livello”.

mercoledì 6 ottobre 2010

Italia 2010. Il cuore e il pubblico spingono l'Italia al 3-1 sugli Usa

News in Primo Piano - FIPAV - 6 ottobre 2010
Roma. Gli azzurri sono pienamente in corsa per le semifinali e stasera alle 21 (diretta Raisport1) affrontano la Francia nella gara che potrebbe proiettarli tra le prime quattro squadre al mondo. La squadra di Anastasi, guidata da un buon Vermiglio spinta da un pubblico caloroso, circa 9000 (e per domani ci sono ancora biglietti in vendita) ha saputo vincere un match iniziato veramente in salita. Sotto 1-0 per un pesante 14-25, gli azzurri sono stati bravi a mantenere la calma e a rimettersi in corsa dal secondo set. Anche perché nel primo gli Stati Uniti hanno spinto in battuta e attacco, causando all’Italia problemi in ricezione, e quindi nella costruzione del gioco. Nel secondo la squadra di Anastasi ha reagito e con carattere lottato punto a punto. Muro e difesa hanno funzionato ed ecco il pareggio. Terzo e quarto di grande carattere, Vermiglio e compagni sempre più in partita, mentre i giovani americani sono calati proprio nel momento cruciale. Un’Italia che intravede la semifinale trascinata da un gran pubblico. Un generoso Cernic, insieme a Savani e Sala sugli scudi. Fei non sempre impeccabile ha fatto vedere di saper soffrire e di poter dare il suo apporto anche in battuta ed a muro.
Vermiglio : “Dopo un inizio difficile, anche grazie a un palazzetto che ci ha sempre incitato, siamo cresciuti, combattendo in ogni set e alla fine abbiamo avuto la meglio. Ancora una volta è venuto fuori il nostro spirito di gruppo, un elemento fondamentale per andare avanti in questo Mondiale.”
Cernic: “Abbiamo patito un po’ in avvio come ci è capitato in altre gare del Mondiale. Siamo cresciuti come gioco di squadra e complice il loro calo ci siamo rimessi in partita e alla fine l’abbiamo spuntata. Per me è un piacere essere entrato e aver aiutato la squadra a reagire. Domani abbiamo un’altra partita fondamentale.”

domenica 3 ottobre 2010

Campionato di Lega Under 18 M: Il Top Team cede in casa contro la Sisley Treviso

Asola. Nella prima giornata del Campionato di Lega Under 18 M il Top Team Canadiens Mantova esce sconfitto allo Schiantarelli col punteggio di 3 a 0 a favore della Sisley Treviso.
I mantovani sono inseriti nel girone C della competizione con Volley Segrate 1978, Sisley Treviso, Pallavolo Padova e Marmi Lanza Verona.

Risultati della prima giornata:

Incontri (Ore 15:30) Ris. Parziali Set
12345
Canadiens Mantova 0-3 151617
Sisley Treviso 252525
Volley Segrate 1978 3-0 252525
Pallavolo Padova 151717









Riposa: Marmi Lanza Verona.

Classifica:

Fino alla 1ª Giornata (Andata) Punti Tipo di Risultato Partite
3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 V P
Sisley Treviso 3 1 0 0 0 0 0 1 0
Volley Segrate 1978 3 1 0 0 0 0 0 1 0
Marmi Lanza Verona . 0 0 0 0 0 0 0 0
Pallavolo Padova 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Canadiens Mantova 0 0 0 0 0 0 1 0 1

Italia 2010: Gli azzurri giocheranno a Roma contro Usa e Francia

News in Primo Piano - FIPAV - 2 ottobre 2010
Catania. L’Italia coglie la quinta vittoria e parte per Roma. Nella Capitale Vermiglio e compagni giocheranno la terza fase, que3lla decisiva per entrare in semifinale. Sulla loro strada troveranno nella nuova pool, che qualifica solo la vincente, Stati Uniti e Francia che affronteranno nell’ordine. Due avversarie di valore e qualità: rispettivamente campione olimpico e vice-campione d’Europa. Contro Porto Rico gli azzurri si sono imposti 3-1, al termine di una partita non facile e non bella in cui sono stati discontinui. Ma con la qualificazione ormai in tasca ed un 2-0 tranquillo accumulato una certa deconcentrazione può anche essere accettata. Anastasi ha mandato in tribuna Savani e Birarelli, entrambi alle prese con piccoli problemi fisici ed ha inserito nel sestetto Cernic e Sala, portando per la prima volta in questo Mondiale, Bari e Buti in panchina. Gli azzurri sono partiti brillanti e decisi, con Fei in serata di vena si sono portati avanti 18-12, poi hanno rischiato di pagare caro qualche minuto di follia. Porto Rico ha rimontato cinque lunghezze (18-17) prima che la squadra di Anastasi riprendesse a macinare gioco imponendosi per 25-22 .Nel secondo parziale l’Italia non ripete gli errori del primo e domina il campo. L’equilibrio è rotto subito da una lunga serie di 5 muri tricolori. In questa occasione Porto Rico non ha la forza di reagire e l’Italia chiude 25-16. Nel terzo set si vede in campo un Porto Rico diverso,negli uomini e nello spirito. Cala il rendimento della ricezione italiana e i ragazzi di Cardona ne approfittano per accumulare vantaggio. Anastasi gioca la carta Zaytsev, che oggi ha compiuto 22 anni, ma nonn basta per cambiare le sorti del parziale e Porto Rico vince 25-18. Nel quarto l’Italia ha ritrovato la concentrazione e chiuso 25-21. Seconda fase – terza giornata: Pool G Italia-Portorico. Classifica: Germania 3, Italia 2, Portorico 1. Pool H Serbia-Messico 3-0. Classifica: Serbia 4, Cuba 3, Messico 2. Pool I Egitto-Spagna 1-3. Classifica: Spagna 4, Russia 3, Egitto 2. Pool L Rep. Ceca-Camerun 3-0. Classifica: Rep.Ceca 4, Stati Uniti 3, Camerun 2. Pool M Argentina-Giappone 3-1. Classifica: Argentina 4, Francia 3, Giappone 2. Pool N Brasile-Bulgaria 0-3. Classifica: Bulgaria 4, Brasile 3, Giappone 2. Terza fase – Pool O Italia, Francia, Stati Uniti. Pool P Rep.Ceca, Brasile, Germania. Pool Q Serbia, Argentina, Russia. Pool R Spagna, Bulgaria, Cuba.

sabato 2 ottobre 2010

Italia 2010: La squadra di Anastasi lanciata verso la terza fase

News in Primo Piano - FIPAV - 1 ottobre 2010
Catania. L’Italia c’è, ha battuto la Germania e posto qualcosa di più di una ipoteca sul passaggio alla terza fase che verrà sancito domani sera dopo la sfida con il Portorico, in questo momento fanalino di coda della pool con zero vittorie. Sostenuto da un pubblico di oltre 5000 persone, il sestetto italiano ha perduto il primo set, poi è cresciuto ed ha annichilito le speranze germaniche. Eccezionale la prova di Simone Parodi e Cristian Savani, ma sarebbe ingeneroso non ricordare, che Vermiglio è stato un regista ed un capitano eccellente, che a muro Birarelli e Mastrangelo hanno “toccato” moltissimo, che Marra in difesa si è superato. Bene anche lasko subentrato a Fei, 13 punti e un eloquente 57%. L’Italia ha ceduto il primo set dopo essere partita bene. Dopo pochi scambi Anastasi, che inizialmente aveva mandato in campo il sestetto titolare, ha cambiato Savani con Cernic, in quanto il martello mantovano ha accusato un piccolo problema alla caviglia destra. La Germania ha chiuso 25-21, ribaltando una situazione di svantaggio da 14-16 a 19-16, avvantaggiata da una serie di errori in attacco italiani. In campo non si è visto il miglior Fei e nel finale al suo posto è entrato Lasko. Al rientro in campo Anastasi ha reinserito Savani in coppia con Parodi e la squadra ne ha tratto decisamente giovamento. Cristian si è salto in attacco (6 su 6) facendo vedere tutti i suoi colpi, si è reso prezioso a muro, ha fatto il suo dovere in battuta. Tutta la squadra italiana è cresciuta in difesa, dove nessuno si è risparmiato. Lasko ha rilevato Fei. Con una ricezione migliorata Vermiglio ha potuto far vedere il suo repertorio di invenzioni ed è arrivato il 25-19. La Germania ha cercato di riorganizzarsi nel terzo, ma il suo vantaggio iniziale è durato soltanto sino al 15-13, poi il muro tricolore, con un Mastrangelo davvero scatenato ha fatto la differenza. Ed il parziale ha cambiato padroni. Gli azzurri hanno operato il sorpasso grazie a due battute vincenti di Savani (16-15) per volare) avanti sino al 25-21. Nel quarto set si è visto un autentico Parodi show, l’attaccante ligure ha fatto cose eccellenti, ha chiuso con uno score di ben 11 punti ed ha lanciato gli azzurri verso la qualificazione.

martedì 28 settembre 2010

Mondiali: Azzurri nella seconda fase contro Germania e Portorico

News in Primo Piano - FIPAV - 28 settembre 2010

Al via da giovedì la seconda fase dei Campionati del Mondo. Gli azzurri, che hanno chiuso al primo posto il girone A di Milano, ora affronteranno Germania e Portorico a Catania. I ragazzi di Anastasi giocheranno contro i tedeschi venerdì 1 ottobre e contro i centroamericani il giorno seguente, entrambe le gare si disputeranno alle ore 21. Seconda Fase (30/09 – 2/10). I raggruppamenti: Pool G (Catania): Italia, Portorico, Germania; Pool I (Catania): Russia, Egitto, Spagna; Pool H (Milano): Cuba, Serbia, Messico; Pool M (Milano): Francia, Giappone, Argentina; Pool L (Ancona): Usa, Repubblica Ceca, Camerun; Pool N (Ancona): Polonia, Brasile, Bulgaria. Il Calendario: Pool G – Catania: 30/09 Portorico-Germania (ore17); 1/10 Germania-Italia (ore 21); 2/10 Italia-Portorico (ore 21); Pool I – Catania: 30/09 Russia-Egitto (ore 21); 1/10 Spagna-Russia (ore 17); 2/10 Egitto-Spagna (ore 17). Pool H–Milano: 30/09 Cuba-Serbia (ore 17); 1/10 Messico-Cuba (ore 21); 2/10 Serbia-Messico (ore 17). Pool M – Milano: 30/09 Francia-Argentina (ore 21); 1/10 Giappone-Francia (ore 17); 2/10 Argentina-Giappone (ore 21); Pool L–Ancona: 30/09 Usa-Repubblica Ceca (ore 17); 1/10 Camerun-Usa (ore 21); 2/10 Repubblica Ceca-Camerun (ore 17). Pool N–Ancona: 30/09 Polonia-Brasile (ore 21); 1/10 Bulgaria-Polonia (ore 17); 2/10 Brasile-Bulgaria h 21.

lunedì 27 settembre 2010

Mondiali: Gli azzurri concedono il bis contro gli egiziani

News in Primo Piano - FIPAV - 26 settembre 2010

Milano. L’Italia vince ancora e dopo due incontri ha già in mano la qualificazione per la seconda fase, anche se dovrà aspettare la terza giornata per conoscere il suo piazzamento nella pool e di conseguenza quali saranno i suoi avversari a Catania. Gli azzurri, probabilmente complici i tanti errori degli egiziani al servizio, non hanno mai trovato un grandissimo ritmo, ma hanno sempre controllato il match e con il muro annichilito le speranze dei “faraoni”. Insomma non si è vista la stessa Italia dirompente dell’esordio con il Giappone, ma una squadra matura e consapevole dei suoi mezzi. Domani contro l’Iran che ha strappato uno storico successo sui nipponici, ha tutte le chance di completare il tris e chiudere la pool in vetta.Anastasi ha rimandato in campo la formazione titolare, poi nel finale del primo set ha fatto un doppio cambio, facendo esordire nel Mondiale Travica e Lasko.L’Italia si è espressa meno bene rispetto al match con il Giappone, colpa anche dei tanti errori al servizio degli egiziani che le hanno impedito di prendere ritmo. La squadra di Giacobbe ha lottato coraggiosamente, ha spesso rimontato gli allunghi tricolori, ma nei momenti chiavi si è vista fermare dall’ottimo muro italiano che ha chiuso ben otto punti.Nel secondo set si può dire che abbia messo il turbo. Alessandro Fei è salito in cattedra ed ha lanciato subito in avanti il sestetto di Anastasi, che poi si è limitato a controllare il gioco, prima di esaltarsi nel finale con tre muri vincenti consecutivi di Parodi, Fei e Mastrangelo che hanno chiuso il parziale. Nel set finale l’Italia dopo aver accumulato un buon vantaggio regala qualcosa, ma con Parodi, probabilmente il più incisivo degli uomini di Anastasi chiude 25-23.

domenica 26 settembre 2010

Mondiali: Azzurri super contro il Giappone

News in Prima Piano - FIPAV - 25 settembre 2010

Milano. Gli azzurri un debutto così forse lo avevano sognato, e sono stati bravi a trasformare i desideri in realtà. La squadra di Anastasi sostenuta da 12mila tifosi festanti ha travolto per 3-0 (25-20,25-16,25-14) il Giappone ed esordito nella migliore delle maniere nel Mondiale di casa. Domani sempre alle 21 affronta l’Egitto che nel match d’apertura ha regolato 3-0 l’Iran.Grande prova collettiva, ma super prestazione della diagonale Vermiglio-Fei. Il regista ispiratissimo sempre pronto ad inventare, l’opposto potente e concreto ed alla fine miglior marcatore del match con 18 punti. Buonissima la prestazione dei due debuttanti al massimo livello internazionale, Simone Parodi e Davide Marra. Il martello ligure ha fornito una prestazione in crescendo, il libero calabrese si è confermato elemento affidabilissimo nel difficile ruolo di libero.L’Italia è scesa in campo nella formazione annunciata, con il capitano Vermiglio in regia, Fei opposto, Savani e Parodi in ricezione, Mastrangelo e Birarelli al centro, Marra libero.Particolarmente ispirato Fox Fei che lancia subito gli azzurri che si portano sull’8-3, il Giappone reagisce torna a meno 2 (8-6), poi l’Italia allunga ancora, contiene nel finale il tentativo di rimonta nipponico e chiude 25-20.Nel secondo set, trascinata dalla diagonale Vermiglio-Fei l’Italia fa vedere il meglio del suo gioco basato su una grossa organizzazione muro difesa e su una grande varietà di colpi d’attacco, dove Parodi e Savani fanno pienamente il loro dovere. Gli azzurri per il piacere del gran pubblico del Forum di Assago si portano subito avanti di molte lunghezze e senza grande fatica chiudono con un netto 25-16.La squadra di Anastasi ha un leggero rilassamento nell’avvio del terzo, va sotto 0-3, ma reagisce subito si riporta in parità e poi allunga sino al 16-11. Il Giappone subisce il contraccolpo, cede di schianto ed alza bandiera bianca.

venerdì 24 settembre 2010

Italia 2010. Andrea Anastasi ha scelto i 14 azzurri per il Mondiale

Milano. Il ct azzurro Andrea Anastasi, come annunciato nei giorni scorsi ha comunicato nel corso di una conferenza stampa presso il Mediolanum Forum di Assago i nomi dei 14 azzurri che giocheranno il Campionato del Mondo, che s’inizia il 25 settembre. Palleggiatori: Vermiglio e Travica; Opposto: Fei e Lasko; Schiacciatori: Cernic, Zaytsev, Parodi, Savani; Centrali: Birarelli, Buti, Sala, Mastrangelo; Libero: Bari e Marra. Andrea Anastasi ha così annunciato le sue scelte: "L’atleta escluso è Gabriele Maruotti. Quella di ieri è stata per me una giornata molto complessa, ho dovuto fare una scelta difficile, Maruotti per quanto ha lavorato durante l’estate avrebbe meritato, al pari dei suoi compagni di giocare il Mondiale. Sono dispiaciuto, ma il mio ruolo di tecnico mi porta a fare delle scelte, Zaytsev è un giocatore in grande evoluzione tecnica, ha una mentalità eccezionale e durante tutto il lungo periodo di preparazione, ha lavorato con grande intensità. Mi auguro che questa sia la scelta migliore per il gruppo. Voglio sottolineare che negli ultimi 15 giorni in cui è emersa questa concorrenza i due ragazzi sono stati esemplari e fortemente motivati a dare il meglio di loro. Durante le giornate in cui ci siamo allenati con la Russia spesso Gabriele ed Ivan hanno giocato uno vicino all’altro e durante le partite non hanno mai smesso d’incitarsi a vicenda. Dimostrando di essere persone intelligenti, di grande cuore. Una grossa dimostrazione data alla squadra." Questa mattina Maruotti è rientrato a casa direttamente da Mantova, mentre la squadra italiana ha raggiunto Milano.

News in Primo Piano - FIPAV

lunedì 20 settembre 2010

Ecco la Russia di Daniele Bagnoli Volley: domani mini-test al Palabam con l’Italia

MANTOVA. Il conto alla rovescia verso i Mondiali maschili in Italia è iniziato. Sabato a Milano si partirà con gli azzurri opposti al Giappone, ma la platea mantovana, dopo l’amichevole con la Serbia di inizio mese, ha di nuovo la possibilità di vedere in azione i propri beniamini prima della loro partenza verso la sede della pool A. Nel primo pomeriggio di ieri è arrivata a Mantova la Nazionale russa guidata dal mantovano Daniele Bagnoli e le due squadre, che alloggiano entrambe all’Hotel La Favorita, si alleneranno insieme in due occasioni: oggi a porte chiuse e domani a porte aperte con partitella. L’ingresso per l’allenamento congiunto di domani (PalaBam, ore 17.30) è gratuito. Sempre domani, alle 12, le delegazioni italiana e russa dovrebbero esser ricevute in Comune per un incontro ufficiale.
Da regolamento della Fivb, nella settimana dei Mondiali non si possono organizzare amichevoli vere e proprie, ma anche assistendo all’allenamento congiunto di due compagini forti e inserite fra le candidate al podio mondiale, gli sportivi troveranno spunti di gioco spettacolare per applaudire gli atleti e augurare loro un ottimo Mondiale. Chissà che il derby fra i ct mantovani non si possa ripetere in semifinale o addirittura in finale. La Russia giocherà la prima fase (pool C) a Modena affrontando il 25 alle 17 il Camerun, il 26 alle 21 l’Australia e il 27 alle 21 il Portorico. La seconda fase, con le prime tre classificate dei gironi, si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre. Terza fase dal 4 al 6, semifinali il 9 e finale il 10.

BENEDETTA MONTAGNOLI
Gazzetta di Mantova del 20 settembre 2010

martedì 14 settembre 2010

I Gironi di serie D 2010 - 2011

Pubblicati i gironi dei Campionati di serie D Maschile e Femminile 2010-2011. Nel corso della settimana verranno pubblicati i calendari provvisori.

Fipav Lombardia

ALLEGATI:
Gironi DF
Gironi DM

lunedì 13 settembre 2010

Azzurrine campionesse europee

Nis. L’Italia vince 3-1 (25-19, 25-20, 23-25, 25-21) una finale palpitante contro la Serbia conquistando il suo sesto titolo continentale in questa categoria, il quarto consecutivo (terzo con Mencarelli alla guida). Le azzurrine nei primi due set hanno dominato per poi cedere il terzo parziale ad una Serbia che però alla fine si è dovuta arrendere ad una formazione azzurra che dimostrato tenacia e voglia di vincere a tutti i costi. Un grande successo per un gruppo di atlete che hanno giocato sempre una buona pallavolo e per il suo allenatore, artefice di ormai numerosi successi. Per il ct nessun cambiamento di formazione: Camera in palleggio, Diouf opposto, Pisani e Bertone centrali, Scarabelli e Bosetti schiacciatrici, Zardo libero.Avvio di gara molto tirato con le due squadre che hanno giocato punto a punto anche se l’Italia ha mostrato da subito una buona distribuzione della palla con la Camera brava a variare il gioco e a sfruttare i colpi di Diouf (5), Bosetti (4) e Scarabelli (4). A contatto fino al 9-9 le azzurrinne sono poi riuscite a staccare le avversarie accumulando un vantaggio massimo di 4 punti (14-10, 16-12 e 17-13) durante la fase centrale. Nel finale però, le ragazze di Mencarelli sono riuscite ad allungare ulteriormente riuscendo a chiudere sul 25-19 un set nel quale la differenza in ricezione è stata evidente (60% perfetta Italia, 15% perfetta Serbia). Nella seconda frazione partenza lanciata dell’Italia che si è portata prima sul 12-5 per poi subìre un break di 6-0 con le serbe che si sono riportate a contatto. Mencarelli a quel punto ha effettuato un doppio cambio inserendo Vietti e Bianchini per Camera e Diouf; nel frattempo la partita si è infiammata con l’Italia che ha provato a piazzare l’allungo decisivo, ma la Serbia è sembrata non voler cedere in un momento cruciale dell’incontro (22-20). Le padroni di casa, però, hanno continuato a dimostrare grosse difficoltà in ricezione mentre le azzurrine hanno mantenuto un buono standard sia in difesa (ancora 60% di ricezione perfetta) che in attacco (46%) dove Bianchini autrice di 4 punti su 5 attacchi portati (80%) ha fatto la differenza. La formazione italiana è così riuscita a vincere anche il secondo set con il punteggio di 25-20. Nel terzo set il copione della gara non è cambiato con l’Italia sempre avanti e con le serbe solo a momenti in grado di contrastare l’Italia. Sul 18-12 in favore della formazione azzurra, però, un sussulto delle padroni di casa ha permesso loro prima di impattare la gara sul 19-19 e poi addirittura di passare in vantaggio 21-23. Il finale è stato palpitante (22-23) con le azzurrine che pur lottando duramente hanno finito per cedere 23-25. Il quarto parziale è iniziato all’insegna dell’equilibrio (11-11), nella fase centrale poi l’Italia ha piazzato un break di 4 punti che le ha consentito di arrivare 16-12; questo però non è servito a scoraggiare le avversarie portatesi di nuovo sotto (16-15) e poi in parità (17-17). Nel finale l’Italia ha tentato l’allungo decisivo e si è portata sul 24-21 quando un muro di Diouf e Pisani hanno chiuso set e gara sul 25-21. Sette di queste giocatrici hanno maturato esperienza nel Club Italia (Baggi, Bertone, Bianchini, Diouf, Gabrieli, Pisani, Vietti). Con questo successo l’Italia stacca anche il visto per il Campionato del Mondo che si disputerà il prossimo anno in Perù. MEDAGLIERE AZZURRO – 1984 argento; 1988 argento; 1992 bronzo; 1994 argento; 1996 oro; 1998 oro; 2000 argento; 2004 oro; 2006 oro; 2008 oro; 2010 oro. CALENDARIO: 7°-8° posto Russia-Slovenia 3-1; 5°-6° posto Slovacchia-Turchia 2-3; 3°-4° posto: Germania-Repubblica Ceca 1-3; 1°-2° posto: Italia- Serbia 3-1

News in Primo Piano - FIPAV del 12 set 2010

sabato 11 settembre 2010

Verso il Mondiale: Gli azzurri superati al tie-break dalla Germania

Schio. L’Italia in amichevole è stata superata 3-2 (25-20, 25-14, 22-25, 22-25, 10-15) dalla Germania, subendo il primo ko negli incontri di preparazione al Mondiale. I ragazzi guidati da Anastasi hanno mostrato un gioco molto convincete nei primi due set, grazie alla buona regia di Vermiglio e agli attacchi dalla coppia Savani-Parodi, concedendo poco o nulla agli avversari. Nel terzo e quarto parziale il ct azzurro ha operato diversi cambi che insieme alla crescita della Germania hanno permesso alla formazione ospite di prolungare la partita al quinto set. Il tie-break ha visto prevalere la formazione tedesca, brava a sfruttare alcune imprecisioni della squadra italiana. Gli azzurri che hanno dovuto rinunciare a Mastrangelo fermato da una contrattura alla schiena, sono scesi in campo con Vermiglio in palleggio, opposto Fei, gli schiacciatori Parodi e Savani, la coppia centrale Sala-Birarelli , ed il libero Marra. L’avvio del primo set mette in mostra subito un’Italia brillante, che allunga grazie ad alcuni errori avversari e chiude 25-20. Il secondo parziale è a senso unico, con gli azzurri che spinti dalla coppia Parodi- Savani amministrano senza problemi 25-14. Il terzo set vede in campo Travica al posto di Vermiglio e si trascina in parità fino al 12-12, quando i tedeschi piazzano il break decisivo, complici i troppi errori dell’italia. Nella quarta frazione si assiste a una sostanziale parità, rotta da un primo vantaggio in favore della Germania (14-18). L’italia prova la rimonta, ma i quattro set-ball annullati non bastano, arrivando così al tie-break 22-25. Il set decisivo mostra una Germania più in palla che approfitta di alcune difficoltà in ricezione degli azzurri, aggiudicandosi la gara 15-10. Domenica si replica a Milano con inizio previsto per le ore 18 presso il Forum di Assago.

News in Primo Piano - FIPAV