venerdì 25 settembre 2009

Newsletter Lega Volley: Serie A2 TIM Via al girone d’andata

La prima giornata di Campionato vede protagoniste alche le partecipanti alla Serie A2 TIM. Banco di prova importante per le tre squadre neopromosse: Marcegaglia Ravenna e Quasar Massa Versilia inaugurano il campo di casa ospitando rispettivamente le due formazioni venete, Pallavolo Padova e Bassano Volley. Esordio anche per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora impegnata con la Yoga Forlì.

Gara insidiosa per la BCC NEP Castellana Grotte sul campo della Codyeco Santa Croce, protagonista lo scorso anno della lotta per la promozione diretta in Serie A1 TIM con l’Esse-ti Carilo Loreto. Per le due formazioni emiliane il Campionato inizia fuori casa e vede la Zinella Bologna impegnata a Gioia del Colle contro la Nava, mentre l’Edilesse Cavriago sarà ospite dei perugini di Città di Castello Pallavolo. Esordio sulla panchina romana per Andrea Giani, al banco di prova contro la Canadiens Mantova. L’altra formazione lombarda, la Samgas Crema, aprirà invece le porte del Palabertoni al Katay Geotec Isernia.

1a giornata di andata

Domenica 27 settembre 2009, ore 18.00

Codyeco Santa Croce - BCC NEP Castellana Grotte

(Puletti – Longo)

Globo B. Pop. del Frusinate Sora - Yoga Forlì

(Gentile – Valeriani)

Marcegaglia Ravenna - Pallavolo Padova

(Gelati – Prandi)

Nava Gioia del Colle - Zinella Bologna

(Guerra – Fiore)

Città di Castello Pallavolo - Edilesse Cavriago

(Zanussi – Trevisan)

Samgas Crema - Katay Geotec Isernia

(Braico – Genna)

Quasar Massa Versilia - Bassano Volley

(Falzoni – Piana)

M.Roma Volley - Canadiens Mantova

(Frapiccini – Bartoloni)

giovedì 17 settembre 2009

Quattro set (2-2) di buona intensità con il Salonit Anhovo

Due set per parte, oggi pomeriggio, nel test al Boschetto tra Top Team Mantova ed i vicecampioni sloveni del Salonit Anhovo Kanal, nelle cui fila milita l'ex David Szabo. Gara di buona intensità: primo e quarto parziale appannaggio degli sloveni, virgiliani a segno nel secondo e terzo set. Coach Totire ha dato spazio a Sbrolla e Rossi, a cui sarebbe toccata la partita di Gioia del Colle, interrotta per il nubifragio che ha colpito la Puglia domenica scorsa. Solo nel quarto set il centrale Leonardi ha rilevato il brasiliano Miraglia. A riposo, oltre al palleggiatore Jacobsen, anche Barbareschi e Botto, in grande recupero dai rispettivi acciacchi e presto disponibili. Il Top Team sosterrà ancora un test precampionato, la prossima settimana a Bologna. Intanto, tiene banco la spinosa questione del ripescaggio di Pineto in serie A1, decisione che riporterebbe Forlì, che nel frattempo si attrezzata per la massima serie, nel campionato cadetto. Ma i club non ci stanno, la Federazione ha passato la patata bollente alla Lega Pallavolo, congregazione di società, che domani si esprimerà. Poi toccherà al Tar, esprimersi in modo definitivo il prossimo 23 settembre. Probabile, ancor più che possibile, lo slittamento del via dei tornei, ipotesi che al Top Team, con la trasferta romana che incombe, non spiace affatto.
TOP TEAM MANTOVA-SALONIT ANHOVO KANAL 2-2
(17-25, 25-21, 25-22, 24-26)
TOP TEAM MANTOVA: Sbrolla 5, Frosini 15, Miraglia 9, Rossi 4, Benito 20, Antonov 10, Tognazzoni (L), Leonardi 4, Jacobsen. N.e. Barbareschi, Botto e Cavalieri. All. Totire.
SALONIT ANHOVO KANAL: Jereb 1, Szabo 17, Kaminski 6, Sabec 13, Potocnik 12, Paliska 9, Paravan (L), R.Sattler, Savicic 7, Vidic, Berlot. All. T.Sattler.
ARBITRI: Prandi e Gelati di Mantova.
NOTE - Durata set 22'23'22'25', tot. 1h 32'. Battute sbagliate Mantova 15, Kanal 11, ace 9-6, muri punto 9-14.

mercoledì 16 settembre 2009

Top Team Mantova: Domani alle 15 test con il Kanal

In campo al PalaSiglacom, i rivali sono vicecampioni di Slovenia

Il Top Team Mantova sosterrà un test amichevole, domani pomeriggio con inizio alle ore 15 al PalaSiglacom del Boschetto, contro i vicecampioni sloveni del Kanal. L’impegno darà ulteriori indicazioni tecniche a coach Totire, reduce dal triangolare di Manfredonia, che malgrado il ko con Castellana Grotte, ha visto il sestetto virgiliano in costante progresso. Il confronto con Gioia del Colle è stato invece annullato dopo un set (appannaggio dei pugliesi) per un violento nubifragio abbattutosi sulla cittadina foggiana. Ancora assenti, domani, gli schiacciatori Barbareschi e Botto, che dovrebbero comunque rientrare nei ranghi tra una settimana, in tempo per l’esordio nel campionato di A2 previsto per domenica 27.

Gian Paolo Grossi
Ufficio Stampa Top Team Volley Mantova

Legavolley - News

domenica 13 settembre 2009

Legavolley - News: Nava Gioia del Colle-Mantova: gara sospesa causa maltempo

Nava Gioia Del Colle: La gara amichevole fra la Nava Gioia del Volley e il Mantova, valevole per il triangolare di Manfredonia, è stato sospesa a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
Infatti, un tremendo nubifragio si è abbattuto sulla cittadina garganica; la gara era regolarmente iniziata ma un black-out nel palazzetto, e le avverse situazioni climatiche, hanno suggerito agli organizzatori di annullare la competizione.
Per la cronaca la Nava Gioia del Colle si era aggiudicata il primo parziale con il punteggio di 25 a 20.


Ufficio Stampa
Nava Gioia del Volley
Francesco Grazioso


Brandcore srl
Mob. +39 349 3203960
E-Mail: media@gioiadelvolley.it
marketing@gioiadelvolley.it

Top Team battuto, ma in palla

MANFREDONIA (Fg). Il Top Team perde con Castellana Grotte il primo incontro del triangolare pugliese, organizzato per salutare l’addio al volley di Bruno De Mori, e oggi alle 18 gioca con Gioia del Colle il secondo. Gara combattuta con i primi due set finiti ai vantaggi. Nel primo i mantovani non concretizzano un set-ball sul 23-24. Antonov tiene bene in ricezione (cercato 22 volte, 6 errori). Quella pugliese è una delle squadre più attrezzate dell’A2. Il Top Team schiera per tre set le diagonali Jacobsen-Frosini, Antonov-Benito, Miraglia-Leonardi, Tognazzoni. Nel quarto in regia Sbrolla.
CASTELLANA GROTTE 3
TOP TEAM MANTOVA 1
(27-25, 33-35, 25-22, 25-21)
CASTELLANA GROTTE: Popelka 6, Jardel 20, Guerra 13, Castellano 4, Mattera 1, Insalata 5, Giosa 3, Gallotta 12, Matheus 7, Vicini (L). N.e.: De Palma, Guglielmi, Pagano. All. Radames Lattari.
TOP TEAM MANTOVA: Sbrolla 1, Jacobsen 2, Benito 18, Frosini 12, Antonov 14, Miraglia 11, Leonardi 8. N.e.: Rossi. All. Totire-Mori.
NOTE: durata set 29’, 36’, 26’, 25’. Aces: 8-6. Battute sbagliate: 24-23. Muri: 14-8

Benedetta Montagnoli

Volley mantovano

giovedì 10 settembre 2009

Europeo maschile: battuta la Finlandia 3-0, l'Italia chiude al decimo posto

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 10 settembre 2009 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav

ITALIA-FINLANDIA 3-0 (27-25 25-19 27-25)
ITALIA: Birarelli 3, Gavotto 17, Parodi 10, Sala 5,Vermiglio 2, Cernic 4. Libero: Bari. Travica 1, Savani 9. Non entrati: Lasko, Fortunato, Cisolla. All. Anastasi
FINLANDIA: Shumov 4, Esko, Siltala 5, Oivanen Mi. 7, Ojansivu 9, Sammelvuo 9. Libero: Hyvarinen. Lehtonen, Sivula 11, Oivanen Ma. 4, Olli. Non entrato:  Hietanen. All. Berruto.
ARBITRI: Gaup (Fra) e Jacyna (Pol).
Durata set: 27, 24, 27.
Italia: bv 1, bs 11, mv 10, er 9.
Finlandia: bv 4, bs 16, mv 4, er 12.
Istanbul. Si è concluso con un successo sulla Finlandia il difficile Europeo degli azzurri. La vittoria sulla squadra guidata da Mauro Berruto vale il decimo posto finale ed un bilancio che per usare le parole del ct Andrea Anastasi: “Non può essere soddisfacente.”
L’Italia ha iniziato il torneo con altre ambizioni, ma inserita in un gruppo di ferro non ha mai trovato la giusta continuità di gioco. Le quattro sconfitte  sono maturate al termine di match in cui Vermiglio e compagni hanno giocato a tratti una buona pallavolo, ma poi non hanno saputo capitalizzarla. Emblematico il primo set con la Russia: Italia avanti 20-13, rimontata e superata sul filo di lana.
Contro la Finlandia all’Italia si chiedeva di chiudere con un successo e così è stato, al termine di una gara in cui gli azzurri hanno dimostrato di avere ancora voglia di lottare. Anastasi ha cambiato la formazione di partenza, inserendo sin dall’inizio Gavotto come opposto,  sostituendo il libero Manià con Bari e lanciando il giovane Parodi. I tre hanno risposto con prestazioni positive, dimostrando che la squadra sino all’ultimo ha messo il massimo impegno.
Domani la delegazione italiana rientra a casa. Il campionato è alle porte.
ANASTASI: “Come definirei questo Europeo? Formativo, abbiamo fatto un bagno di umiltà. Ho appreso cose nuove, soprattutto ho visto che le cose non vanno sempre come si pensa possano andare. Abbiamo raggiunto un piazzamento deludente, ma resto convinto che questi ragazzi sono di buon livello. Questo Europeo ci ha portato tanto rammarico e questa piccola soddisfazione odierna. Noi non siamo da decimo posto, ma i tornei di alto livello sono così. Dipendono anche dalla composizione dei gironi. Il dato di fatto è che non siamo riusciti a giocare come dovevamo con le squadre del nostro livello. Questa è una sconfitta importante, ma resto sereno e razionale: sono fiducioso nel Mondiale possiamo fare bene.”
Pool  E (Izmir). 8 settembre:  Germania-Grecia 3-1; Polonia-Spagna 3-2;  Francia-Slovacchia. 9 settembre: Spagna -Germania 1-3 ; Slovacchia-Polonia 2-3; Grecia-Francia 1-3. 10 settembre: Germania-Slovacchia 3-1 (25-22 21-25 25-16 25-21); Francia-Spagna  3-1 (25-21 25-15 25-27 25-17); Polonia -Grecia. Classifica: Polonia e Francia 8, Germania 6, Grecia 4, Spagna 2, Slovacchia 0.
Pool F (Istanbul). 8 settembre:  Russia- Serbia 3-1; Olanda-Italia 3-1; Finlandia-Bulgaria 0-3. 9 settembre: Italia-Russia 0-3; Bulgaria-Olanda 3-1; Serbia-Finlandia 3-0. 10 settembre: Russia-Bulgaria 3-0 (25-21 25-23 25-22); Finlandia-Italia 0-3 (25-27 19-25 25-27); Olanda-Serbia. Classifica: Russia 10, Bulgaria 8, Olanda e Serbia 4, Italia 2, Finlandia 0.
Si sono qualificate per le semifinali: Polonia, Francia, Russia e Bulgaria.

Fipav - News Letter

mercoledì 9 settembre 2009

A Mantova le azzurre sconfitte 1-3 dalla Serbia in amichevole

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 9 settembre 2009 a cura dell'Ufficio Stampa FipavITALIA-SERBIA 1-3 (25-20, 23-25, 26-28, 23-25)


ITALIA: Barazza 9, Secolo 21, Ortolani 19, Arrighetti 10, Lo Bianco 1, Del Core 9, Bosetti, Crisanti. Libero: Cardullo. N.e. Rondon, Merlo, Piccinini, Aguero, Gioli.
SERBIA: Nikolic 3, Brakocevic 16, Dierjsilo 2, Majstorovic 1, Molnar 15, Antonjevic 1, Desovic 11, Ognjenovic 3, Bilicovic 3, Petrovic 5, Rasic 15. Libero: Popovic. N.e. Krsmanovic, Sedic.
Durata set 23, 26, 31, 26
Italia: bs 9 a 3 mv 6 et 23
Serbia: bs 9 a 8 mv 13 et 29
Nell’ambito della preparazione in vista dei Campionati Europei femminili che si terranno in Polonia a partire dal 25 settembre, questa sera l’Italia ha perso 3-1 contro la Serbia nell’amichevole disputata a Mantova. Per le ragazze di Massimo Barbolini si è trattato dell’ottava gara giocata contro la nazionale serba dopo le quattro partite di Kovilovo, centro di preparazione a qualche chilometro da Belgrado (a porte chiuse) e quelle disputate in Sardegna (3-0 a Cagliari, 2-3 a Tortolì, 3-1 a Sassari). Il bilancio totale è di sei vittorie e due sconfitte. Nella gara odierna il commissario tecnico Massimo Barbolini ha tenuto a riposo una giocatrice per ruolo: Rondon, Merlo, Piccinini, Aguero e Gioli. Prossimo impegno delle azzurre sarà la Vital Nature Cup Città di Verona, quadrangolare con Belgio (11/9 ore 20), Polonia (12/9 ore 20) e Serbia (13/9 ore 20).

Fipav - News Letter

Europeo maschile: L'Italia cede alla Russia

L’Italia ha ceduto 0-3 (23-25 21-25 21-24), alla Russia nella seconda giornata della seconda fase dell’Europeo maschile. Gli azzurri hanno giocato un buon primo set, ma non sono riusciti ad imporsi, poi hanno subito il gioco di una Russia quasi perfetta. Risultati : Pool E (Izmir). Spagna – Germania 1-3; Slovacchia - Polonia; Grecia - Francia. Classifica: Polonia 6 Francia, Germania e Grecia 4, Spagna 2, Slovacchia 0. Pool F (Istanbul). Italia – Russia 0-3, Bulgaria - Olanda; Serbia - Finlandia. Classifica: Russia 8, Bulgaria 6, Olanda 4, Serbia 2, Italia e Finlandia 0.

martedì 8 settembre 2009

Europeo maschile - L'Italia superata dall'Olanda 3-1. Domani la sfida con la Russia.

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 08 settembre 2009 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav

ITALIA-OLANDA 1-3 (22-25 25-23 21-25 25-27)
ITALIA: Birarelli 10, Lasko 7, Savani 3, Sala 13, Vermiglio 3, Cernic 9. Libero: Manià. Travica 2, Cisolla 6, Gavotto 9, Martino. Non entrato: Fortunato.  All. Anastasi
OLANDA: Kooistra 8, Horstink 17, Klapwijk 20, Bontje 15, Van Harskamp 2, Rauwerdink 12. Libero: Maan. Van Dijk, Trommel. Non entrati: Van Gendt, Snippe, Loersheijd. All. Peter Blangè.
ARBITRI: Aliyev (Aze) e Bajci (Svk).
Durata set: 24, 27. 26, 28.
Italia:  bv 4, bs 13, mv 10, e 13.
Olanda:  bv 10, bs 17, mv 10, e 15.
Istanbul. Cade ancora la squadra azzurra, che si è arresa per 3-1 all’Olanda al termine di un match bruttino in cui non ha saputo mai trovare le giuste misure ad un avversario motivato, ma non irresistibile.
La squadra di Anastasi, ancora una volta in questo Europeo non è ad esprimersi con continuità. Ha alternato sprazzi di buon gioco a momenti negativi. Il ct azzurro ha cercato per tutto il match una formazione che gli desse garanzie, ma la cattiva giornata del reparto schiacciatori ha reso poco efficace ogni suo tentativo. Pochissime le note positive, che giungono soprattutto dai due centrali, ma la cattiva ricezione, non sempre ha permesso a Vermiglio di utilizzarli.
Una sconfitta che chiude definitivamente ogni illusione di accesso alle semifinali e che in pratica costringerà gli azzurri a disputare le qualificazioni per giocare il prossimo Europeo.
Domani alle 14 c’è la gara con la Russia, che oggi ha regolato per 3-1 la Serbia. Una sfida durissima che l’Italia deve cerchere di onorare con una prova generosa.
ANASTASI: “Abbiamo giocato male in molti fondamentali, soprattutto in attacco e ricezione. Questa è una squadra con molte insicurezze, le due sconfitte della prima fase le ha fatto perdere le poche certezze che aveva. Il gruppo è molto rinnovato e non è riuscito a ripetersi ai livelli espressi in World League, ma questo è il Campionato Europeo e la maglia azzurra pesa di più. Abbiamo avuto grandi problemi in attacco ed abbiamo sbagliato anche cose semplicissime. Servito e ricevuto male. Ho provato ha cambiare più volte, ma i risultati non sono stati soddisfacenti. Non abbiamo giocato bene ed abbiamo fatto una brutta figura. L’ho detto alla squadra e nelle prossime due gare voglio vedere una reazione, al di là di quello che sarà il risultato.”
CISOLLA: “Abbiamo giocato male. Il livello di gioco è abbastanza alto e noi non sempre riusciamo a tenerlo. Speriamo che questa esperienza ci sia utile per il futuro.”
SALA: “La mancanza di continuità ci ha penalizzato per tutto il torneo ,è giusto che oggi abbia vinto l’Olanda.”
SITUAZIONE - Pool  E (Izmir). 8 settembre:  Germania – Grecia 3-1 (25-13 33-31 21-25 25-21); Polonia – Spagna 3-2 (18-25 25-20 25-18 23-25 17-15);  Francia – Slovacchia. 9 settembre: ore 14.00   Spagna – Germania; ore 16.30   Slovacchia – Polonia; ore 19.00   Grecia – Francia. 10 settembre: ore 14.00   Germania – Slovacchia; ore 14.30   Francia – Spagna; ore 19.00   Polonia – Grecia. Classifica: Polonia 6 Grecia 4, Francia, Spagna e Germania 2, Slovacchia 0.
Pool F (Istanbul). 8 settembre:  Russia – Serbia 3-1 (25-15 17-25 25-21 25-19); Olanda- Italia 3-1 (25-22 23-25 25-21 27-25); Finlandia – Bulgaria. 9 settembre: ore 14.00   Italia – Russia; ore 16.30   Bulgaria – Olanda; ore 19.00   Serbia – Finlandia. 10 settembre: ore 14.00   Russia – Bulgaria; ore 16.30  Finlandia – Italia; ore 19.00  Olanda- Serbia. Classifica: Russia 6, Olanda e Bulgaria 4, Serbia 2, Italia e Finlandia 0.

Fipav - News Letter

lunedì 7 settembre 2009

Europeo maschile: Italia-Olanda apre la seconda fase

Scatta domani contro l’Olanda (diretta dalla 16.30 su Raidue e RaisportPiù) la seconda fase dell’Europeo degli azzurri. Questo il programma delle gare della prima giornata e la classifica maturata dopo la prima fase: Pool E (Izmir). 8 settembre: ore 14.00 Germania – Grecia; ore 16.30 Polonia – Spagna; ore 19.00 Francia – Slovacchia. Classifica: Polonia e Grecia 4, Francia e Spagna 2, Slovacchia e Germania 0. Pool F (Istanbul). 8 settembre: ore 14.00 Russia – Serbia; ore 16.30 Olanda- Italia; ore 19.00 Finlandia – Bulgaria. Classifica: Russia e Bulgaria 4, Olanda e Serbia 2, Italia e Finlandia 0.

domenica 6 settembre 2009

Mondiali pjr finale 7-8 posto: India-Italia 3-1

L’Italia chiude all’ottavo posto la rassegna iridata dopo la sconfitta subita contro l’India per 3-1 (26-28, 25-23, 25-21, 25-16)

Europeo maschile: Italia sconfitta, ma qualificata

4156670

Gli azzurri escono sconfitti 1-3 (23-25 25-20 12-25 21-25) dalla sfida con la Serbia, ma acquisiscono l’aritmetica certezza di accedere alla seconda fase dell’Europeo. L’Italia nei prossimi giorni affronterà Russia, Olanda e Finlandia, l’obiettivo delle semifinali sembra alquanto remoto, considerando che gli azzurri si porteranno dietro le due battute d’arresto di questo girone iniziale. Risultati 4. giornata: Pool A Turchia-Francia; Pool B Russia-Finlandia; Pool C Spagna-Slovacchia, Grecia-Slovenia 3-1; Pool D Italia-Serbia 1-3, Bulgaria-Repubblica Ceca.

Mondiale Cadetti: azzurrini sconfitti (1-3 con la Tunisia) giocano per il settimo posto

TUNISIA-ITALIA 3-1 (24-26, 25-20, 25-18,  25-15)
TUNISIA: Abdallah 9, Agrebi 7, Ayech 8,  Othmen 10, Sammoud 5,  Besbes 25, Libero: Hmissi. Obba 3,Bouazizi, Messaoud. N.e. Bey , Siala, All.Lofti Ben Slimane
ITALIA: Sperandio 3, Vettori 19, Lanza 11, Preti 13,  Pinelli,  Fedrizzi 6. Libero: Pesaresi. Puliti 3, Renzetti 1, Gabriele 1, Mazzone 1, Piccini. All. Mario Barbiero
Arbitri: Verane (BRA), Li Chen (CHN)
Spettatori: 230  Durata set: 25’, 26’, 22’, 21’
Tunisia: bs 10 a 7 mv 12 et 21 
Italia: bs 12 a 3  mv 5 et 32
Jesolo. L’Italia viene sconfitta 3-1 dalla Tunisia e così domani dovrà accontentarsi di giocare contro l’India alle ore 10 la finalina per il 7 º-8 º posto. Una gara sostanzialmente giocata male dagli azzurrini che, dopo aver vinto il primo set, si sono disuniti nel secondo per poi perdersi definivamente nel proseguio della partita. La Tunisia, già affrontata nella prima parte della rassegna iridata, si è rivelata squadra ostica, con percentuali d’errore molto basse. L’Italia, da parte sua, non è stata in grado di reagire, giocando al di sotto delle sue possibilità.
BARBIERO:«Non abbiamo giustificazioni, abbiamo giocato male. L’errore più grave è stato quello di non forzare mai in battuta. Abbiamo cercato in tutti i modi di cambiare qualcosa, ma non è servito. Sono davvero rammaricato; fino ad oggi, anche se con alti e bassi avevamo giocato una buona pallavolo»
RISULTATI -  Bassano finali: 15°-16° Algeria-Porto Rico 0-3; 13°-14° Giappone-Egitto 1-3; 11°-12° Polonia-Francia 3-2; 9°-10° Stati-Uniti-Brasile (ore 18).
Semifinali 5°-8° India-Spagna 2-3; Tunisia-Italia 3-1; 1°-4° Serbia-Russia 3-0; Iran-Argentina
TELEVISIONE- I tre incontri (contro India, Serbia ed Argentina) disputati dall’Italia nella seconda fase preliminare saranno trasmessi in sintesi domenica 6 su RaiSportPiù a partire dalle ore 23.30.

Fipav - News Letter

sabato 5 settembre 2009

Europeo maschile: riscatto Italia 3-0 alla Rep. Ceca

Riscatto italiano contro la Repubblica Ceca. Gli azurri hanno vinto per 3-0 (25-12 26-24 25-20), con pieno merito anche se con qualche calo di rendimento. Un successo importante dopo la battuta d’arresto dell’esordio e prima della sfida di domani con la Serbia, decisiva per continuare a cullare ambizioni importanti in questa rassegna continentale.



Risultati 3. Giornata: Pool A Francia-Germania 3-0, Turchia-Polonia; Pool B Russia-Olanda 3-2, Finlandia-Estonia. Pool C Grecia-Slovacchia 3-2; Pool D Italia-Repubblica Ceca 3-0.

venerdì 4 settembre 2009

Europeo maschile : esordio amaro per gli azzurri (0-3 con la Bulgaria), domani affrontano la Rep. Ceca

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 04 settembre 2009 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav

ITALIA-BULGARIA 0-3 (24-26 22-25 22-25)
ITALIA: Birarelli 5, Lasko 17, Savani 11, Sala 2, Vermiglio, Cernic 3. Libero: Manià. Fortunato 3, Travica, Cisolla 1, Martino 5, Gavotto 2. All. Anastasi.
BULGARIA: Tsvetanov 10, Zhekov 2, Kaziyski 14, Yosifov 10, Nikolov 10, Aleksiev 4. Libero: Salparov. Bratoev V. 3. Non entrati: Bratoev G., Gaydarski, Sokolov, Ananiev. All. Prandi.
ARBITRI: Hobor (Hun) e Garthof (Ger).
Durata set: 28, 27, 27.
Italia: bs 13, a 4, mv 5, er 10.
Bulgaria: bs 12, a 2, mv 9, er 7.
Istanbul. Esordio amaro per gli azzurri nell’Europeo. Vermiglio e compagni sono stati battuti per 3-0 dalla Bulgaria, al termine di un match in cui non hanno saputo capitalizzare i vantaggi avuti nel primo e nel secondo parziale.
La vittoria lancia i bulgari (che ieri avevano avuto la meglio al tie-break sulla Serbia) verso il secondo turno; la sconfitta complica il cammino del sestetto italiano. Domani contro la Repubblica Ceca (ore 16.30 diretta su Raitre) non c’è nessun margine di errore.
Anastasi ha schierato il sestetto annunciato, Vermiglio in regia, Lasko opposto, Birarelli e Sala al centro, Savani e Cernic ricevitori, con Manià libero. Già sul 12-10 del primo, il ct italiano, ha dovuto fare un cambio. Andrea Sala scendendo da un salto a muro ha toccato il piede di un avversario e si è procurato una distorsione alla caviglia sinistra, che fa preoccupare per il proseguimento del suo europeo.
Gli azzurri, partiti malino da 3-6 hanno capovolto il punteggio. Sono arrivati a condurre 12-10 e poi 17-14, spinti da un buon Lasko. La Bulgaria, guidata in panchina da Silvano Prandi, ha reagito ed ha impattato, ma l’Italia ha avuto ancora la forza di ripartire, ma nonostante un vantaggio di 22-20 ha ceduto 26-24.
Ancora più ampio il margine italiano nel secondo: 18-13, ma qualche errore di troppo e la crescita di rendimento di Kaziyski facevano si che la Bulgaria chiudesse per 25-22.
L’Italia nel terzo si è trovata subito a rincorrere e lo ha fatto con costanza, ma senza grandi sussulti. Anastasi ha cambiato tutta la batteria degli attaccanti, ma la rimonta si è fermata sul 22-23. Poi la Bulgaria ha portato a casa il risultato.
CERNIC: “Perdere con una squadra forte come la Bulgaria ci può anche stare, ma dobbiamo avere dei rimpianti per come sono andati i primi due set in cui eravamo avanti meritatamente, ma poi abbiamo commesso troppi errori. Nel terzo hanno giocato meglio loro.”
MARTINO: “L’esordio non è mai facile, ma noi non abbiamo fatto vedere quello che mostriamo in allenamento. Siamo dispiaciuti soprattutto perché nel primo e nel secondo set siamo stati quasi sempre in vantaggio, ma con squadre come la Bulgaria non devi mai mollare.”
LASKO: “Abbiamo sbagliato troppo e così anche i vantaggi che ci eravamo costruiti non li abbiamo sfruttati. Tanti errori a questo livello si pagano.”
VERMIGLIO: “Un primo ed un secondo set in cui non abbiamo raccolto quello che avevamo seminato. Dobbiamo cercare di far tesoro di questa partita e reagire subito.”
ANASTASI: “Diverse cose non hanno funzionato ed abbiamo commesso troppi errori, specialmente nel secondo set. Adesso non possiamo più sbagliare, ne’ contro i cechi, ne’ con la Serbia.”
PRIMA FASE - Pool A (Izmir) - 3 settembre: Polonia-Francia 3-1; Germania-Turchia 3-2. 4 settembre: Polonia-Germania; Classifica: Polonia e Germania 2, Turchia e Francia 0. 5 settembre: ore 14 Francia-Germania; ore 19 Turchia-Polonia. 6 settembre: ore 16.30 Turchia-Francia. Pool B (Istanbul) – 3 settembre: Estonia-Russia 1-3; Olanda-Finlandia 3-2. 4 settembre: ore Olanda-Estonia. Classifica: Russia ed Olanda 2, Finlandia ed Estonia 0.5 settembre: ore 14 Russia-Olanda; ore 19 Finlandia-Estonia. 6 settembre: Russia-Finlandia. Pool C (Izmir) – 3 settembre: Spagna-Slovenia 3-0. 4 settembre: Grecia-Spagna 3-0 (25-23 25-20 25-21); Slovenia-Slovacchia. Classifica: Grecia e Spagna 2, Slovenia, Slovacchia 0. 5 settembre: ore 16.30 Slovacchia-Grecia. 6 settembre: ore 14 Slovenia-Grecia; ore 19 Spagna-Slovacchia. Pool D (Istanbul) - 3 settembre: Bulgaria-Serbia 3-2. 4 settembre: Italia-Bulgaria 0-3 (24-26 22-25 22-25); Serbia-Repubblica Ceca. Classifica: Bulgaria 4, Serbia, Italia e Repubblica Ceca 0. 5 settembre: ore 16.30 Italia-Repubblica Ceca. 6 settembre: ore 14 Italia-Serbia; ore 19 Bulgaria-Repubblica Ceca.
TELEVISIONE - Tutte le gare degli azzurri nella rassegna continentale, oltre che sul canale tematico RaisportPiù (satellite e digitale terrestre) potranno essere seguite anche sui canali terrestri: Raidue o Raitre. Italia-Repubblica Ceca in programma domani alle 14.30 italiane verrà trasmesso in diretta da Raitre ed in replica alle 19 su RaisportPiù.

Fipav - News Letter

domenica 30 agosto 2009

Un successo il revival del Gabbiano

CERESE. Che effetto rivedere certi giocatori 20 anni dopo. Una serata perfettamente riuscita l’amarcord Gabbiano +20, che ha suscitato emozioni forti e, perché no, anche momenti di commozione per chiunque di quell’epoca conservi ricordi indelebili. Al gran completo la famiglia Sanguanini di Radio Virgilio, l’allora emittente del Gabbiano. Due le sorprese: si è giocato con la palla dell’amichevole Italia-Germania e all’ultimo istante è arrivato Bruno Bagnoli, fratello di Daniele e allenatore del Verona. Il giusto mix fra atleti ancora in attività e ‘pensionati’ ha creato una gara gradevole, equilibrata e caratterizzata da spirito sì ludico ma anche agonistico: il pubblico ha gradito. Il ceco Kalab, in campo solo nel primo set, ha scaldato il braccio punto dopo punto ed è tornato a chiamare la palla come ai vecchi tempi. Come ogni partita che si rispetti, finale di primo set contestato con un mano fuori di Faedo fischiato invece nastro e fuori. Non entrati gli indisponibili.


SQUADRA UNO 2
SQUADRA DUE 1
(26-24, 17-25, 15-13)
SQUADRA UNO: Beduschi, Castagnoli 5, De Agostini 8, Kalab 9, Mantoan 13, Mazzonelli 1, Spezia, Tognazzoni Paolo 4, Ugolotti 6. N.e.: Tognazzoni Carlo Alberto, Cevolo. All. Bagnoli Bruno.
SQUADRA DUE: Barbieri 9, Caleffi, Faedo 9, Loglisci R. 4, Rigatelli 7, Sanguanini 9, Zerbinati 6. N.e.: Bellini, Bevilacqua, Mazza. All. Cabrini.
ARBITRI: Borgonovi e Saviola.
NOTE durata set 27’, 19’, 12’. Aces: 5-2. Battute sbagliate: 5-4. Muri: 6-8. Premiazioni e discorsi finali affidati a Solci, Dodi, Caleffi e al sindaco Beduschi.



Benedetta Montagnoli



Volley mantovano

sabato 29 agosto 2009

A Mantova Italia-Germania 3-2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 28 agosto 2009 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav

ITALIA-GERMANIA (25-20 25-20 21-25 19-25 15-11)
ITALIA: Vermiglio 4, Cernic 10, Birarelli 8, Lasko 25, Savani 13, Sala 12. Libero: Manià. Travica 1, Fortunato, Cisolla 3, Martino 1. Non entrati: Gavotto, Barone, Parodi, Bari. All. Anastasi.
GERMANIA: Kromm 4, Gunthor 10, Steuerwald P. 3, Schwarz 19, Wiebel 3, Schops 28. Libero: Tille (Steuerwal M.). Grozer 1, Tischer, Bohme 10, Bakumovski 3. Non entrato: Westphal. All. Lozano.
ARBITRI: Contini e Gelati.
Durata set: 26. 29, 27, 27, 15
Italia: bs 11, bv 5, mv 12, er 7.
Germania: bs 14, bv 11, mv 7, er 11.
Mantova. L’Italia supera al tie-break la Germania nell’ultima amichevole prima della rassegna continentale. Gli azzurri molto bravi e concentrati nei primi due set, hanno poi subito la rimonta tedesca nel terzo e nel quarto. Nel quinto, quando il ct azzurro ha schierato nuovamente la formazione migliore, hanno portato a casa il risultato.
Per l’ultimo test il ct azzurro ha mandato in campo quella che è stata nell’ultimo periodo la formazione base, facendo intendere che l’Europeo azzurro comincerà così: Vermiglio in regia, con Lasko sulla sua diagonale, Birarelli e Sala centrali, Savani e Cernic coppia di ricettori, con Manià libero. Nel corso della gara spazio anche a Travica (decisivo il suo innesto nel primo set), Cisolla e Martino che hanno occupato la posizione di martelli nel terzo e quarto parziale.
Molto buona la prestazione di Lasko.
Anastasi domani mattina comunicherà i 14 che prenderanno parte alla rassegna continentale. La partenza per la Turchia è in programma lunedì 31 agosto.

giovedì 27 agosto 2009

Virgilio celebra il Gabbiano di A1

Volley: l'iniziativa. Sabato a Cerese un match con gli ex giocatori di 20 anni fa

CERESE. C'era una volta una Mantova che viveva un derby di pallavolo d'altissimo livello. Burro Virgilio contro Gabbiano, Mantova contro Cerese, la città€contro la più immediata periferia.
Tifo, sfottò, anche insulti. Anni di palazzetti colmi, di stracittadine vissute nella condensa. Un pezzo di gloria per entrambe: se non contemporanea, in immediata successione, roba di 20 anni fa. Ed è proprio per celebrare l'unico campionato in serie A1 del Virgilio Gabbiano, a rappresentanza del (probabilmente) più piccolo comune che abbia mai calcato il parquet della massima serie, che l'amministrazione locale e la passione di Fabrizio Ugolotti, uno degli "eroi" di quel team, hanno deciso di ritrovarsi e sfidarsi a ranghi misti, nel medesimo impianto di Cerese dove il sogno visse le sue tappe più significative. Accadrà alle 21 di sabato, nella rimpatriata denominata `Gabbiano +20'. Un nome su tutti tra gli ex attesi ll'evento?
Quello del ceco Zdenek Kalab, il simbolo del Gabbiano in A1, l'opposto che mescolava potenza ed astuzia dalla seconda linea, con quel gancio che ogni tre bombe sparate lasciava immobile l'avversario che non poteva aspettarsi una morbida palletta sui tre metri. «Il Gabbiano ha dato alla comunità un senso di appartenenza che da allora è stato difficile ricostituire », ha detto con un pizzico di nostalgia il sindaco di Virgilio Alessandro Beduschi, grande appassionato di volley. La presentazione si è tenuta nella sede del Gabbiano, dove lo storico sponsor
Carlo Dodi ha ricordato: «Erano anni ruggenti del volley. Partecipare e vincere ci ha riempito di gioia».


(g.p.g.) dalla Gazzetta di Mantova del 26 agosto 2009

Amichevoli: Verona - Mantova 4-0

VERONA - La Marmi Lanza Verona ha svolto ieri un allenamento congiunto con la formazione di A2 della Top Team Mantova.

Il conto dei set giocati è stato sempre a favore degli scaligeri (3-0: 15-12, 15-7, 15-10, a cui si aggiunge un quarto set sempre vinto dai veneti).

Coach Bagnoli ha impegnato tutti i suoi atleti, il sestetto di partenza ha visto protagonisti Sottile al palleggio con Howard opposto, al centro Curti e Holt, schiacciatori Della Lunga e Kovar, libero Latelli.

Oggi la Marmi Lanza seguirà una doppia seduta alternando il lavoro in sala pesi al mattino e tecnica al pomeriggio. Sabato Verona sarà nuovamente impegnata con Mantova alle ore 17.00 per una partita amichevole sempre al PalaOlimpia di Verona con ingresso gratuito.

Volleyball.it, dal 2000 il portale della pallavolo

mercoledì 26 agosto 2009

Legavolley - News: Cin cin per il terzo anno in A2

Vernissage all'Oasi Boschetto alla presenza delle autorità locali

Top Team Mantova: Se vincere il campionato è un lusso che il Top Team Mantova non potrà permettersi, quello di ben figurare è un obiettivo ragionevolmente possibile, un auspicio comune filtrato dalle voci dei protagonisti nella presentazione ufficiale della squadra, avvenuta ieri pomeriggio al Boschetto. Un po' per la sinergia che da anni lega l'Oasi ed il PalaSiglacom al sodalizio presieduto da Fattori, un po' perché porta bene e lo scorso giugno, con l'ottavo posto finale, il Top Team ha toccato l'apice della propria pur breve storia. Squadra, quella, ormai finita nell'album dei ricordi. Oggi ci sono pochi senatori (gli eterni Tognazzoni e Frosini, le colonne del sestetto Benito e Barbareschi, quest'ultimo appena nominato capitano) e una nidiata di giovani. Promettenti ma da svezzare, da un tecnico poco più che loro coetaneo, qual è Michele Totire."Siamo l'unica squadra con cinque atleti al di sotto dei 22 anni - ha tenuto a precisare Paolo Fattori - e per questo la Lega Pallavolo ci ha fatto i complimenti. Ringiovanire i ranghi non basta, noi cerchiamo anche di essere competitivi". Altro tema rilevante è l'annunciato ritorno della squadra al PalaBam per le gare ufficiali, mentre per gli allenamenti - dato il fitto calendario di eventi che riguardano l'impianto di Boccabusa - i virgiliani faranno la spola tra la sede di gioco ed il Boschetto. Scelta benedetta dall'assessore Fabio Aldini che ha aggiunto: "Disponiamo di una struttura da 4 mila posti che è la casa della Nazionale ma che vuole riempirsi anche per il club della propria città. Ci adopereremo per studiare forme che coinvolgano i giovani ed accrescano la loro passione per la pallavolo, alimentata durante l'estate dalla presenza degli Azzurri. E naturalmente faremo il possibile perché prosegua la sinergia con il Boschetto". Per il quale è toccato al presidente Romano Bondavalli, secondo consuetudine, fare gli onori di casa augurando aTop Team le migliori fortune, mentre l'assessore allo sport del Comune di Curtatone Riccardo Goatelli ha sfoggiato con orgoglio "la disponibilità di arricchire lo sport mantovano, per il quale le porte del PalaSiglacom sono sempre aperte". Ad apprendere tutto ciò i dodici atleti, lo staff tecnico (arricchitosi ieri del nuovo fisioterapista, il mantovano Giorgio Marastoni) con coach Michele Totire in testa, ed un buon numero di aficionados del club. Dopo la presentazione il Top Team è stato gradito ospite alla Corte San Giovanni di San Silvestro di Curtatone, per la tradizionale cena d'inizio stagione. Alle 16,30 di oggi i virgiliani sono protagonisti a Verona di un allenamento congiunto con la locale squadra di A1.
Gian Paolo Grossi
Ufficio Stampa Top Team Volley Mantova